
Il rottame di vetro che proviene dalle attività di recupero svolta da Eurovetro viene utilizzato dalle industrie vetrarie in una percentuale che va dal 10%, teoricamente fino alla totale sostituzione delle altre materie
prime (silice, ovvero sabbia di cava, carbonato di sodio e carbonato di calcio). I vantaggi di tale utilizzo sono definibili su tre fronti:
1) Ogni kg di vetro recuperato utilizzato nei forni delle vetrerie sostituisce 1,2 kg di materia prima corrispondente.
2) Per fondere il vetro riciclato il consumo di energia è inferiore di circa il 30% rispetto a quanto sarebbe necessario per fondere le materie prime vergini corrispondenti e trasformarle in vetro.
3) La FEVE (The European Container Glass Federation) ha calcolato
che per ogni kg di rottame di vetro recuperato si ottiene un risparmio di 0,67 kg di CO2.
Per capire l’importanza di questa risorsa basti pensare che la raccolta
di imballaggi in vetro in Europa è pari a circa 12 milioni di tonnellate all’anno.

Eurovetro contribuisce in maniera attiva a questo circolo virtuoso, avviando a recupero ogni anno circa 250.000 tonnellate di vetro, nelle sue diverse tipologie:
Misto
1⁄2 Bianco di provenienza industriale
1⁄2 Bianco derivante dalla selezione per colore del vetro misto della raccolta differenziata degli imballaggi
Bianco di provenienza industriale
Bianco derivante dalla selezione per colore del vetro misto della raccolta differenziata degli imballaggi
Flint
Produzioni speciali per l’edilizia e conglomerati
Il riciclo di vetro Misto produce, ad oggi, esclusivamente vetro di imballaggio verde, giallo o marrone)
Il riciclo di vetro 1⁄2 Bianco, Bianco e Flint produce vetro di imballaggio di colore chiaro